
Aperitivi letterari al Lume Cafè
Esperti, docenti e appassionati del mondo letterario vi accompagneranno in un viaggio attraverso le opere e le vite di maestri della letteratura di tutti i tempi, mentre voci narranti daranno vita ai loro scritti con performance coinvolgenti; il tutto accompagnato da deliziosi aperitivi al Lume Cafè di Bubano.
Occasioni ideali per gli amanti dei libri e per chiunque desideri trascorrere una serata unica e arricchente, immersi nelle parole e nelle storie che hanno formato il panorama letterario italiano e mondiale.
Info: Consumazione alla carta, è possibile prenotare ai numeri 0542 617805 – 348 3864878.
Eventi coordinati da Luca Mengoli e organizzati da Lume Cafè.
Calendario Maggio 2024
8 maggio, ore 18.30
Romance: un amore di letteratura
Che cos’è la letteratura rosa e come nasce? Perché le storie d’amore non smettono mai di piacere alle lettrici? Genere intramontabile, suddiviso in svariati sottogeneri – spicy, storico, contemporary, chick – la letteratura di donne, per donne, sulle donne, sta vivendo un momento particolarmente ricco e creativo.
Ne parliamo con Lorenza Ravaglia, vincitrice del quinto contest internazionale di letteratura rosa R come Romance con il romanzo Il gatto nella valigia (Il loggione, 2023). Letture a cura di Maila Focante.
22 maggio, ore 18.30
Italo Calvino: tarocchi, città, memo
A 100 anni dalla nascita incontriamo Italo Calvino. Sognante, avvolto in un’aura fantastica, eppure perfetto nell’esattezza della sua lingua cristallina. Geniale, leggero, affascinante, profondo, sicuro e inafferrabile, i suoi libri sono stati analizzati, sezionati, scomposti in mille pezzi. Eppure il suo mistero rimane ancora intatto, e rinasce generazione dopo generazione.
A parlarci di lui sarà Fabrizia Fiumi. Letture: Luca Mengoli.
Eventi passati
Marzo 2024
6 marzo, ore 18.30
Vite straordinarie di scrittori donne: Storie di amicizie geniali
Le scrittrici nel Novecento hanno saputo costruire un dibattito culturale profondo e articolato, capace di restituire il significato dell’esperienza femminile nel complesso panorama letterario dell’epoca.
Sono molte le storie di amicizie, alleanze e contrasti che affiorano.
Natalia Ginzburg, Elsa Morante, Alba De Cespedes, Dolores Prato, sono autrici che hanno saputo vestire i panni di critiche, polemiste, editor, epistolografe, oltre a quelli ben noti di autrici di alcuni dei romanzi più importanti del secolo scorso.
Muriel Pavoni con Nomi di piume (Robin 2023), libro che raccoglie le storie di venti scrittrici italiane del Novecento (più una inventata), ci guiderà all’interno di questa fitta rete di relazioni, di amicizie geniali, e non solo. Letture a cura di Maila Focante.
27 marzo, ore 18.30
Michela Murgia: le parole che trasformano
Negli ultimi mesi la scrittrice è stata al centro delle cronache: osannata, criticata, manipolata. Per lei la letteratura era un mezzo di cambiamento, laddove la realtà le risultava scomoda. Quanti hanno letto i sui libri?
Una serata per parlare di Michela Murgia ed ascoltare alcuni brani tratti dai suoi testi più famosi.
Introduzione a cura di Chiara Billi. Letture di Maila Focante.
Febbraio 2024
28 febbraio, ore 18.30
Città visibili e terre di mezzo: vacanze a Rimini, con Pier Vittorio Tondelli
Nella narrativa di Pier Vittorio Tondelli la leggerezza degli anni ’80 non è disimpegno e
chiusura, ma spettacolo, musica, colori, e la materia di cui sono fatti i sogni di un’estate:
Rimini è la capitale di questo mondo di utopia, la scena dove tutto è possibile, dove ognuno vive, finalmente, il proprio romanzo.
Presentazione e letture a cura di Marco Marangoni.
Gennaio 2024
10 gennaio, ore 18.30
“Una donna” di Sibilla Aleramo: storia di emancipazione e libertà
Il coraggioso percorso di autodeterminazione di una donna all’inizio del XX secolo sarà il tema della prima serata; ne discuteranno Chiara Billi con la sua ex alunna Diletta Garavini. Voce narrante Maila Focante.
17 gennaio, ore 18.30
Tra Emilia e Romagna: la Bassa in tinte noir
Lo scrittore Corrado Peli, i suoi romanzi e gli autori a cui si è ispirato. Atmosfere cupe, nebbia, misteri irrisolti. La Bassa raccontata come terra di confine tra Bologna e Ravenna: in scena i protagonisti, gruppi di adolescenti, con la loro esuberanza e vivacità. Sullo sfondo di orizzonti brumosi si muovono personaggi inquietanti, presenze che vengono dal passato, fantasmi.
Presentazione a cura di Barbara Marabini. Voci narranti: Maila Focante e Luca Mengoli
24 gennaio, ore 18.30
“La coscienza di Zeno” di Italo Svevo
Il romanzo dell’autore triestino ha appena compiuto 100 anni dalla sua pubblicazione ma parla ancora alla nostra età contemporanea con il suo protagonista, così vicino a noi per le sue idiosincrasie e con i suoi autoinganni, e con un caleidoscopio di incontri in cui il personaggio in scena confonde il presente col passato, i vivi con i morti.
Presenterà il romanzo Andrea Pagani con letture a cura di Barbara Marabini e Luca Mengoli.
31 gennaio, ore 18.30
Voci e versi della Romagna: la grande Letteratura in dialetto
Un viaggio appassionante nel cuore della letteratura dialettale romagnola, questa serata celebrerà la ricchezza e l’unicità dei suoi autori più emblematici. Dalle poetiche narrazioni di Tonino Guerra alle intense liriche di Olindo Guerrini, fino alle opere evocative di Baldini, esploreremo come questi maestri abbiano utilizzato il dialetto romagnolo per esprimere la profondità della cultura e delle tradizioni della loro terra. Introduce Luana Silvestrini de Il Mosaico Cooperativa. Letture a cura di Alfonso Nadiani e Luciano Farnè.
È possibile prenotare ai numeri di Lume Cafè:
☎️ 0542 617805
📞 348 3864878
📍 Lume Cafè – Via Lume, 1905 – Bubano (BO)
